
Sonetto caudato per Firenze
Sonetto caudato per Firenze. La meno agevole delle composizioni poetiche: il sonetto, ma non impossibile da scriversi anche con il linguaggio moderno.
Sonetto caudato per Firenze. La meno agevole delle composizioni poetiche: il sonetto, ma non impossibile da scriversi anche con il linguaggio moderno.
La parola e l’immagine insieme. Binomio accattivante dove gli autori sono diversi. Chi fotografa vede, chi scrive immagina…
Lo splendore colmo d’amore Premetto che per me ogni giorno dovrebbe essere il 14 febbraio (festa degli innamorati istituita da Papa Gelasio I nel 496 d.C.) e l’8 marzo (giornata internazionale per i diritti delle donne). E non ricordarsene solo in quelle due date. Fatta questa doverosa premessa, vi lascio al testo scritto…
Leggi tutto
Celestiale d’olezzo al limone. Chi va a Siena, percepisce in Città, una fragranza che non lascia indifferenti. E’ quel caratteristico e tipico profumo che viene generato dalla Verbena…
C’era una volta Follonica. Un doveroso tributo per ricordare la scomparsa di Flavio Chiti, storico personaggio della Follonica di altri tempi…
Nello specchio del tuo cuore. Parole scaturite in versi liberi, osservando una suggestiva fotografia da una pagina social.
Il Nuovo Cigno di Pietra. Principesco e quasi fiabesco, si erge in Baviera una tra le più suggestive costruzioni del mondo: il Castello di Neuschwanstein…
Non fare agli altri… Una delle mie prime composizioni che era rimasta nell’archivio. Se ci si pensa bene, poi è inutile lamentarsi.
Notte d’Agosto. Nei momenti difficili e bui della vita, volgere lo sguardo al cielo per osservare le Stelle…
Per non dimenticare. Composizione con versi liberi dedicata alla giornata della memoria, ricorrenza del 27 gennaio.