Quando è Pasqua?

Quando è Pasqua?
Per stabilire la data della ricorrenza della Resurrezione di Gesù il Cristo, ci si attiene ad una semplice regola di natura Astronomico-Astrologica.
Bisogna innanzitutto specificare che:
“prima dell’Era delle specializzazioni, la natura era vissuta come un grande corpo sacro e animato, espressione visibile dell’invisibile.
Gli storici dell’astronomia sostengono l’inizio della distinzione fra l’astrologia e l’astronomia nel secondo secolo, all’epoca di San Clemente di Alessandria, per differenziarsi nettamente nel secolo XVII”*.
Per il calcolo si procede così:
1) si guarda l’ingresso del Sole nel Segno di Ariete, che determina l’inizio della Primavera;
2) si osserva la prima Luna Piena da quella data;
3) la domenica successiva al Plenilunio è la Domenica di Pasqua.
Esempio per l’anno 2025:
1) Ingresso solare in Ariete
il 20/3 alle ore 10.00 – inizia la Primavera;
2) Plenilunio dopo l’ingresso solare in Ariete
domenica 13/4 alle ore 1.24;
3) Prima domenica successiva alla Luna Piena
il 20/4 data di Pasqua.
Ovviamente, tutto inizia con il calcolo della Resurrezione di Gesù Cristo, nell’anno 33.
Ingresso solare in Ariete 22 marzo 33
Gerusalemme ore 20.41;
Plenilunio dopo l’ingresso solare in Ariete, venerdì 3 aprile 33, ore 14.00 in corrispondenza della Crocifissione. Dati riportati dalle cronache del tempo anche con Eclissi di Sole, violentissimo nubifragio, forte vento e terremoto;
La domenica dopo la prima lunazione successiva all’ingresso solare in Ariete, che stabilì la data della Resurrezione, fu quella del 5 aprile 33.
Considerata la complessità del calendario ebraico, riporto una raffigurazione ripresa da:
https://www.familysearch.org/it/blog/tutto-sul-calendario-ebraico
*Notizie storiche tratte da:
Tommaso Palamidessi
“Le basi dell’Astrologia iniziatica personale”, p.3
Immagine:
“Resurrezione”
di Piero della Francesca
pittura eseguita tra il 1450 e il 1463
Museo civico di Sansepolcro (Ar)
arezzo filastrocche firenze genova i miei libri maremma maurizio de cicco musica poesie poeticando roma siena
16 risposte
Molto interessante! Grazie per l’accurata esposizione.
Ho pensato potesse essere una spiegazione utile per tutti. Solitamente non viene fatto di chiederci del perchè delle cose, accontentandoci magari di una risposta generica come quella che si usa dare o sentire di solito: “Perchè è tradizione”. Invece c’è sempre un motivo che chissà da dove trae origine…
Grazie Maurizio!!!
Grazie a te Carolina! E’ sempre un piacere!
Molto utile Grazie mille Maurizio!
Di solito si guarda il calendario senza chiedersi come mai Pasqua deve essere di domenica, mentre Natale ha la data precisa. Ovvio che c’è il suo perché e in una risposta di qualche giorno fa, l’ho scritto… Colgo anche l’occasione per augurare a te e famiglia una gioiosa e Santa Pasqua, 🥰
Grazie Maurizio interessante illustrazione.
Grazie a te per il gradimento, caro Fabrizio. Un abbraccio.
Sempre bello leggerti Maurizio, grazie!
tu non dai mai niente x scontato…
e quello che leggo ne faccio tesoro!
ti Auguro una bellissima giornata 🍀💯🌹
Grazie a te Claudia. Anche per me è sempre bello leggere i tuoi commenti e sapere che mi segui.😘
Grazie per la descrizione, sempre utile e importante!
Grazie Lucia! La determinazione della data per la ricorrenza della Pasqua, ha origini fino dall’anno 33 quando, dopo l’ingresso solare nel segno di Ariete, si verificò la luna piena venerdì 3 nisan (aprile), giorno della Crocifissione e nel quale ci fu una eclisse, oltre a un terremoto e poi domenica 5 nisan (aprile), avvenne la Resurrezione del Cristo Gesù. Ecco perché si procede con quel calcolo ogni anno e non si ha mai la stessa data per la Festività Pasquale.❤
Grazie Maurizio per la tua utile e precisa descrizione. ❤
Grazie mille Elisabetta! Per me è sempre un piacere trovare un tuo commento alle mie pubblicazioni.🥰
grazie Maurizio per la interessante ed esaustiva spiegazione!
In effetti, c’è sempre una spiegazione. Niente succede a caso…❤