
Il Monastero del Silenzio
Il Monastero del Silenzio. Altra filastrocca ispirata da un simpatico ironico aneddoto de “Lo Struscio Fiorentino”.
Il Monastero del Silenzio. Altra filastrocca ispirata da un simpatico ironico aneddoto de “Lo Struscio Fiorentino”.
In quel mare silente di giugno. Decasillabo in ricordo di un episodio vissuto e mai dimenticato. Un monito per questi tristi giorni di guerra.
Amici per la vita. Questa immagine di copertina vale più di qualsiasi parola detta o scritta. Un mio doveroso tributo a Gianluca Vialli.
Senza lode e con infamia. Parafrasando un modo di dire, il mio personale disappunto per l’esclusione dai mondiali di calcio, con ironia…
Il pievano burlone. Filastrocca ispirata da un racconto de “Lo Struscio Fiorentino”. Genio, fantasia, sregolatezza dei toscani d’un tempo…
L’inizio della Primavera. In quale giorno ha inizio la Primavera? 20 o 21 marzo? La stagione inizia con l’ingresso solare in Ariete…
L’asino che vola. Filastrocca evocante lo stratagemma usato per la conquista empolese del Castello di San Miniato al Tedesco. 1400 circa.
Chi dice donna… Componimento a ritmo libero per la ricorrenza dell’8 marzo giorno della “Festa della Donna”.
L’insolito confine. Filastrocca descrivente l’originale soluzione di Ottone III con il fine di evitare una delle guerre tra Siena e Firenze.
Nel Duomo di Siena. Componimento dedicato alla meraviglia di Conoscenza e Vera Sapienza, incisa nei marmi del pavimento del Duomo di Siena.