
L’Iconografo
L’Iconografo. Testo di mia invenzione che si può leggere in tre modi, alternando le righe. Quindi: 1) si legge come è scritto; 2) solo le righe dispari; 3) solo le righe pari
L’Iconografo. Testo di mia invenzione che si può leggere in tre modi, alternando le righe. Quindi: 1) si legge come è scritto; 2) solo le righe dispari; 3) solo le righe pari
L’inno nazionale Italiano. Breve analisi poetica dell’Inno degli italiani. Scritto in senario (sei sillabe), i versi non sono sempre di sei..
Volando sulle Shetland. componimento decasillabo seguendo l’ispiratrice musica del compositore Matteo Cremolini.
I Tre Arcangeli. 29 settembre, si ricordano Gabriele, Michele e Raffaele. Con i miei auguri al maschile e al femminile per gli onomastici.
San Maurizio l’Eroe soldato. Decasillabo scritto nel giorno della sua ricorrenza. E forse non tutti sanno che questo Santo…
Nell’Oro del Sole. Dedicata ad un caro Amico che è partito per l’ultimo viaggio, con l’augurio di ritrovarci un giorno…
La Canzone Viola. L’inno della Fiorentina Calcio è una vera e propria Poesia, scritta nel 1931 da Enzo Marcacci che aveva ben…
Condottiero di popoli. Modesto tributo per la ricorrenza del Santo del giorno: Alessandro il bergamasco. forse non tutti non sanno che…
Regina della Città. E’ una composizione a ritmo libero scritta e dedicata all’Assunta, a Siena e ai Senesi, custodi del Palio.
Lacrime nella notte. Breve composizione in versi liberi nel giorno della ricorrenza di San Lorenzo Martire. Le stelle cadenti…