
Il Sole dell’Amicizia
Il Sole dell’Amicizia. Lirica in versi liberi, dedicata a Marco Tullio Cicerone, autore dell’aforisma che ha ispirato questo mio scritto.
Il Sole dell’Amicizia. Lirica in versi liberi, dedicata a Marco Tullio Cicerone, autore dell’aforisma che ha ispirato questo mio scritto.
Epilogo. Versi a ritmo libero scritti nel giorno della scomparsa di Franco Battiato. Li ripropongo nel giorno della sua ricorrenza.
Dopo il buio c’è sempre il sereno. Componimento decasillabo osservano la fotografia d’un paesaggio toscano dopo un temporale…
Il passo illuminante. Inno di speranza o previsione? Oppure tutte e due? Manzoni direbbe: “Ai posteri l’ardua sentenza…”.
In quel mare silente di giugno. Decasillabo in ricordo di un episodio vissuto e mai dimenticato. Un monito per questi tristi giorni di guerra.
La Nave Scuola. Lirica a ritmo libero dedicata al navigatore fiorentino e alla Nave Scuola Amerigo Vespucci nel giorno del loro compleanno.
Di bianco e di nero. Sonetto caudato in memoria di un fraterno amico scomparso nel 2006.
Il maestro e l’allievo. In che occasione si sono conosciuti il maestro Cimabue e l’allievo Giotto?
Una frase che nasce dal cuore. “Quello che esce dalla bocca, proviene dal cuore”, Anche ciò che esce dalla penna…