![](https://www.poeticando.eu/wp-content/uploads/2023/03/Quercia-Oak.jpg)
Anche le querce fanno i limoni
Anche le querce fanno i limoni. Tipica espressione maremmana e in generale toscana. Sarcasmo, ironia, goliardia o…?
Anche le querce fanno i limoni. Tipica espressione maremmana e in generale toscana. Sarcasmo, ironia, goliardia o…?
Il punto d’incontro. Componimento in versi liberi, ispirato da una meravigliosa quanto suggestiva immagine, dell’Abbazia di San Galgano (Si)
Il Navigatore Scopritore. Nome e cognome particolari quelli di Cristoforo Colombo. Nella ricorrenza della scoperta dell’America ho scritto…
Ettore Bastianini. Il grande baritono nacque a Siena il 24/9/1922. Oggi ricorre il centenario dalla nascita. Scomparso a soli 44 anni…
Costruzioni d’un tempo passato. Siete mai stati in Santa Maria Novella nell’istante dei due equinozi? Ecco che cosa accade…
In ricordo di Mia Martini. Un pensiero e una poesia, per ricordare una delle voci più belle che l’Italia canora possa annoverare,
Canzone sopra la felicità di Firenze. Trascrizione da un originale del 1512, riportato a sua volta dallo scritto di Girolamo Savonarola.
Personaggi del passato: Un tuffo nel passato estense è un articolo di Maurizio De Cicco. Chi era Girolamo Savonarola? Santo Martire o eretico?
Passeggiata strusciaiola. Componimento scritto in occasione della camminata “lento pede” per le vie della Firenze “Verde” di San Giovanni.
Apostoli. Recensione sull’omonimo testo di Barbara Tasselli, poliedrica artista fiorentina, che in collaborazione con cinque amiche…