
Mazzini e la Donna
Cosa pensava della donna, Giuseppe Mazzini? Qui riporto una parte del suo trattato “I doveri dell’uomo” e una mia poesia inedita
Cosa pensava della donna, Giuseppe Mazzini? Qui riporto una parte del suo trattato “I doveri dell’uomo” e una mia poesia inedita
25 novembre. Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne. Tutti i giorni dovrebbe apparire questa data sui nostri “calendari interiori”.
Con la Musica Vera nel cuore. Decasillabo scritto per la ricorrenza di Santa Cecilia, Vergine, Martire e Patrona della Musica.
La vita e il mare. Analogia fra il dono più grande e prezioso che abbiamo ricevuto e l’immensità del mare. Testo originale del sottoscritto e video musicale realizzato con un programma di intelligenza artificiale.
Mameli e “Il canto degli italiani”. Analisi del testo del nostro Inno nazionale, scritto in Metrica Poetica con la sillabazione senaria. Eppure ci sono versi di cinque, sei, sette e otto sillabe. Ma risultano essere tutte di sei…
Onori, Gloria e Ricorrenze. Il quattro novembre si ricordano le Forze Armate. Un doveroso tributo di riconoscenza a chi ha pagato con la propria vita , la difesa della Patria.
Il miraggio di fata Morgana. Intelligenza artificiale sì, intelligenza artificiale no. Quando si uniscono le due forze e decide sempre la volontà dell’uomo, perché no?
Fuga e battaglia. Componimento libero seguendo le note dell’omonimo brano musicale del compositore Matteo Cremolini.
Il vento delle parole. Poesia a ritmo libero per introdurre il testo: “Se la togli scompare ogni cosa”. Raccolta con cento versi originali scritti con la metrica del decasillabo.
L’Iconografo. Testo di mia invenzione che si può leggere in tre modi, alternando le righe. Quindi: 1) si legge come è scritto; 2) solo le righe dispari; 3) solo le righe pari